Fattori ambientali e genetici nello sviluppo del cancro prostatico

21 Febbraio 2022

Quali sono i fattori legati alla genetica e all’ambiente determinanti nella comparsa delle forme aggressive di cancro alla prostata e di eventuali recidive?

Il cancro alla prostata è nei paesi occidentali quello più frequente nella popolazione maschile e in Italia si attesta al terzo posto fra le cause di morte per cancro.

La prevenzione primaria, con programmi di screening sempre più mirati e secondaria, cioè l’adozione di comportamenti protettivi nei confronti dell’organismo, hanno determinato una crescita della sopravvivenza maschile negli ultimi decenni.

Il cancro alla prostata è estremamente vario, da una parte abbiamo forme silenti e poco aggressive, dall’altra forme più aggressive caratterizzate da elevati livelli di mortalità.

Cancro alla prostata: variabili genetiche e socio-demografiche

La nascita del cancro alla prostata è legata a fattori non modificabili, legati cioè alla familiarità con la malattia, all’età, al patrimonio genetico e all’altezza, che possono però essere un utile strumento diagnostico per individuare le categorie di soggetti più a rischio.

Un altro fattore di rischio è l’appartenenza etnica: i casi nell’etnia afro-americana sono maggiori rispetto a quelli registrati nella caucasica con più del doppio del rischio di morte.
Interessante il fatto che i cinesi si ammalino meno in Cina, ma spostandosi verso ovest il rischio aumenta, dimostrando la forte correlazione con l’ambiente.

Infatti, nella comparsa della neoplasia sono determinanti i cosiddetti fattori ambientali, sui quali ognuno di noi può intervenire, modificando per esempio lo stile di vita.

Fattori ambientali: quali vanno controllati?

Vediamo insieme quali sono i fattori ambientali che rendono più esposto l’uomo allo sviluppo del cancro alla prostata.

  • Fumo: la letteratura scientifica ci dice con chiarezza quanto il consumo o l’esposizione al fumo misurati in pacchetti/anno siano determinanti nello sviluppo delle forme più aggressive di cancro prostatico, con un aumento della mortalità.
  • Elevato consumo di prodotti caseari, carni rosse e cibi grassi: è stata dimostrata la correlazione tra elevati introiti di calcio nell’organismo e il cancro alla prostata.
    Infatti, il calcio in grosse quantità limita l’azione della vitamina D, che invece ha un ruolo protettivo.
    Mentre è da prediligere un’alimentazione ricca di verdure e frutta di stagione.
  • Obesità: ne abbiamo parlato più volte, anche perché il sovrappeso è tra le cause dei tumori in genere.
    Nello specifico, l’accumulo di grasso addominale va a incidere negativamente sul funzionamento ormonale dell’insulina, estradiolo, citochine pro-infiammatorie e testosterone.
    Inoltre, dopo un intervento di cancro alla prostata, la possibilità di recidive è maggiore nelle persone obese.
  • Colesterolo: livelli alti di colesterolo nel sangue sono associati al cancro prostatico, soprattutto l’utilizzo delle statine, farmaci usati contro il colesterolo, sembrerebbe avere un’incidenza nello sviluppo della malattia.
  • L’esposizione nei luoghi di lavoro: alcuni studi dimostrano come alcune categoria di lavoratori sono più soggette a causa dell’esposizione a prodotti tossici della combustione o pesticidi.
  • Infine, anche se siamo sul piano delle ipotesi scientifiche, alcune malattie sessualmente trasmissibili come la gonorrea o la clamidia, causa di infiammazioni alla prostata, potrebbero essere variabili incisive sullo sviluppo tumorale.

In generale è preferibile mangiare bene, svolgere attività fisica, almeno 30 minuti al giorno ed evitare situazioni stressanti, che incidono negativamente sull’azione del sistema immunitario.

  • Home
  • News
  • Fattori ambientali e genetici nello sviluppo del cancro prostatico

Entra in contatto con
Sophos Biotech
Via Lima, 35 - 00198 Roma

Contact Sophos Biotech
Via Lima, 35 – 00198 ROME

Lavora con noi

Career opportunities

Sei interessato al mondo farmaceutico e vuoi lavorare in una realtà in continua crescita?
Do you have an interest in the world of pharmaceuticals, and in finding employment with a continuously growing concern?
Seguici su
Follow us

Area riservata

Reserved area

Area riservata a medici e farmacisti per visualizzare gli RCP dei prodotti.
Area reserved for physicians and pharmacists to view the summary of product characteristics (SPC).
Follow us on
Sophos Biotech S.r.l. | P.IVA / CODICE FISCALE 13530751000 | Capitale sociale euro 100.000
Sophos Biotech S.r.l. | VAT / FISCAL CODE 13530751000 | Share capital 100,000 euros
Sviluppato da ThinkNow
Developed by ThinkNow