Firma di espressione genica e chemioterapia

13 Dicembre 2021

Uno studio collega la firma di espressione genica alla risposta del paziente alla chemioterapia ed è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications.

L’espressione genica è il processo tramite il quale le informazioni vengono trasferite dai geni del DNA alle proteine tramite l’RNA. Così le cellule e i tessuti acquisiscono informazioni e caratteristiche indagate dai test di espressione genica.

In parole semplici, in ogni paziente malato di cancro esistono cellule tumorali diverse per crescita, metastasi e risposta alla chemioterapia.

Espressione genica: tecnologie a confronto

Nello sviluppare la nuova tecnica di sperimentazione, i ricercatori hanno adottato due tecnologie diverse: la prima messa a punto da Humberto Contreras-Trujillo dell’USC e i suoi colleghi permette di leggere le firme di espressione genica delle cellule in pazienti affetti da leucemia.
La seconda sviluppata da Lu Lab etichetta le cellule malate con codici a barre, offrendo la possibilità non solo di riconoscere quelle leucemiche, ma anche di ricostruire la progenie della malattia.

Secondo Lu, Professore di biologia delle cellule staminali di Richard N. Merkin. e medicina rigenerativa, ingegneria biomedica, medicina e gerontologia presso la USC e studioso della Leukemia & Lymphoma Society, lo studio è in grado di identificare geni sconosciuti coinvolti nella progressione e nella resistenza alle cure della malattia.

Infatti, un grosso ostacolo per gli studiosi sul cancro è l’analisi di campioni non rappresentativi di cellule nei pazienti.

Quindi se un medico raccoglie le cellule del paziente tramite un prelievo di sangue standard, probabilmente il campione non includerà le cellule leucemiche non circolanti localizzate nelle tasche del midollo osseo.
E la cosa più preoccupante è che le tasche di cellule malate non sono distribuite in maniera uniforme nei pazienti.

I risultati ottenuti mediante il trapianto seriale sono molto interessanti. Infatti, lo studio dimostra la sopravvivenza di cellule cancerogene nei trapianti seriali con particolari forme di espressione genica.
In pratica i ricercatori hanno dimostrato i limiti delle fasi finali dei test clinici prima che questi vengono applicati alla ricerca umana, poiché i modelli usati non riescono a catturare la diversità delle cellule tumorali all’interno del singolo paziente.

Inoltre, nella pratica clinica la terapia combinata, che unisce cioè chemioterapia intensiva a breve termine e mantenimento nel lungo periodo, appare la formula migliore.

La ricerca sulla firma di espressione genica delle cellule leucemiche dimostra come questa influenzi la risposta del paziente alla cura e può essere applicata ad altre forme di cancro con notevoli successi.

  • Home
  • News
  • Firma di espressione genica e chemioterapia

Entra in contatto con
Sophos Biotech
Via Lima, 35 - 00198 Roma

Contact Sophos Biotech
Via Lima, 35 – 00198 ROME

Lavora con noi

Career opportunities

Sei interessato al mondo farmaceutico e vuoi lavorare in una realtà in continua crescita?
Do you have an interest in the world of pharmaceuticals, and in finding employment with a continuously growing concern?
Seguici su
Follow us

Area riservata

Reserved area

Area riservata a medici e farmacisti per visualizzare gli RCP dei prodotti.
Area reserved for physicians and pharmacists to view the summary of product characteristics (SPC).
Follow us on
Sophos Biotech S.r.l. | P.IVA / CODICE FISCALE 13530751000 | Capitale sociale euro 100.000
Sophos Biotech S.r.l. | VAT / FISCAL CODE 13530751000 | Share capital 100,000 euros
Sviluppato da ThinkNow
Developed by ThinkNow