Il cancro può essere ereditario, ma non contagioso.
Di notizie false e leggende metropolitane sul cancro se ne sentono a milioni e la diffusione dei social network non ha fatto altro che amplificare fake news e modi di vedere il cancro davvero poco avvezzi alla scienza, l’unica alla quale far veramente riferimento.
Partiamo dal presupposto che il cancro non essendo veicolato da virus o batteri non può essere contagioso.
A questo punto, forse, è il caso di chiarire la differenza tra trasmissione genetica e contagio.
Parliamo di contagio quando una malattia infettiva è trasmessa da un paziente malato a uno sano.
Che cosa viene trasmesso in particolare? Un agente infettivo, virus o batterio, è la causa della trasmissione della malattia. Come accade, per esempio, per il virus influenzale.
La trasmissione genetica o ereditarietà è il passaggio di un aspetto, anche fisico, tra soggetti appartenenti alla stessa famiglia.
Nel caso del cancro, sappiamo che le alterazioni di alcuni geni (per es. BRCA) aumentano di gran lunga il rischio di sviluppare il cancro.
Una delle paure più diffuse quando si parla di tumore è proprio quella di ereditarlo da un proprio familiare stretto, in realtà i dati sono piuttosto rassicuranti, perché meno del 2% dei tumori diagnosticati può essere definito familiare o ereditario.
È un dato di fatto che questi geni alterati possano essere trasmessi dai genitori ai figli, ma questo non vuole dire che il soggetto debba per forza sviluppare la malattia.
Il gene malato trasmesso solo tra i consanguinei aumenta il rischio di ammalarsi, ma non ne determina la certezza.
Qui il nostro approfondimento sulle donne con mutazione BRCA1 e BRCA2.
Tornando ora alla domanda fatta a inizio articolo, dobbiamo ribadire con fermezza che il cancro non è contagioso negli esseri umani.
Tale precisazione è d’obbligo, visto che importanti ricerche hanno mostrato una contagiosità cancerogena in alcune specie animali.
Esistono, poi, infezioni che inseriamo tra i fattori di rischio del cancro. Vediamole nel dettaglio.
Ci sono infezioni frutto del contatto con persone con batteri o virus, che se non curate, aumentano la possibilità di sviluppare il tumore.
L’HPV è l’infezione trasmessa sessualmente, di cui alcuni ceppi sono considerati causa del cancro alla cervice uterina.
Per fortuna, la vaccinazione ha dimostrato tutta la sua efficacia, così come per l’epatite B e C, entrambe con il passare del tempo potrebbero indurre lo sviluppo del tumore al fegato.
L’HIV, per esempio, indebolisce il sistema immunitario, rendendo i globuli bianchi meno recettivi a combattere contro le cellule cancerose.
Il virus Epstein-Barr, più conosciuto come malattia del bacio, che danneggia le mucose del naso e della bocca, aumentando il rischio di cancro nasofaringeo.
Infine, l’Helicobacter Pylori, batterio intestinale causa di ulcere e tumori al colon o allo stomaco.
Ricordiamo che le infezioni rappresentano solo uno dei fattori di rischio e controlli regolari e cure tempestive impediscono alla lesione di svilupparsi, aprendo la strada a neoplasie.
Entra in contatto con
Sophos Biotech
Via Lima, 35 - 00198 Roma
Contact Sophos Biotech
Via Lima, 35 – 00198 ROME