La cachessia tumorale: come si manifesta?

11 Luglio 2022

La cachessia è una malattia multifattoriale, caratterizzata da un generale stato di indebolimento biologico, con perdita di massa muscolare (con o senza perdita di massa grassa), non generata da una dieta.

Dal punto di vista clinico è la conseguenza di diverse patologie, come malattie infiammatorie o autoimmuni, tossicodipendenza, cardiopatia e tumori.
Di solito è associata a dolore, alterazione del gusto, depressione, nausea e anoressia.

Cachessia tumorale sopravvivenza e cure

La cachessia tumorale è tipica dei malati oncologici con progressione avanzata della malattia.
Si stima che essa si verifichi in circa il 50-80% dei pazienti e il progressivo indebolimento muscolare (atrofia) è la causa diretta di morte di circa il 20%.
È collegata a una diagnosi negativa e influenza la risposta fisiologica alle terapie farmacologiche.
Il fenomeno è determinato da diversi fattori, prodotti da alterazioni al sistema nervoso, a livello endocrino e al metabolismo.
La cachessia è generata da diversi meccanismi: dall’anoressia, all’alterazione del metabolismo dei carboidrati all’accelerazione dei processi metabolici.
Il tumore in crescita richiede al malato maggiore dispendio energetico, dovuto anche all’attivazione del sistema immunitario contro l’ospite indesiderato.

Cachessia tumorale sintomi: cosa succede a livello metabolico

  • In particolare, a livello metabolico, la cachessia neoplastica è caratterizzata da:
  • perdita di massa muscolare
  • dispendio energetico anche da fermi
  • ridotto apporto nutrizionale
  • difficile scissione del glucosio
  • stress ossidativo, con conseguenti problemi alle strutture cellulari

La perdita progressiva di peso è tra i sintomi da considerare come campanello d’allarme.
Infatti, il sospetto di cachessia sorge quando si verifica una perdita di peso di circa il 5% in 6 mesi oppure una perdita di peso > 2% in caso di un paziente con BMI<20 o con una diagnosi di sarcopenia. (dal consensus paper pubblicato da Kenneth Fearon della School of Clinical Sciences and Community Health dell’University of Edinburgh e colleghi su “Lancet Oncology” nel 2011).

In alcuni casi, i pazienti scoprono di avere un cancro dopo aver fatto accertamenti, in seguito proprio alla cospicua perdita di peso.

Oltre al peso, le variabili da considerare sono l’anoressia e la presenza di infiammazione.
Attraverso l’analisi dei fattori è possibile distinguere diversi livelli di cachessia, dalla pre-cachessia alla cachessia cosiddetta refrattaria, con un’aspettativa di vita pari a circa tre mesi.

La difficoltà a deambulare, la fatigue, mancanza di sonno o appetito sono indice di un quadro clinico difficile e soprattutto di un progressivo peggioramento della qualità di vita, con depressione e stato di abbandono del paziente.

Dimagrimento progressivo: rimedi

A seconda della gravità dello stato tumorale e della cachessia stessa, èpossibile indicare al malatola strada da perseguire nel tentativo di migliorare la qualità di vita.
Se la sindrome è ancora controllabile, l’attività fisica ha il merito di ridurre lo stato infiammatorio e aumentare la massa muscolare in maniera naturale. Senza considerare i risvolti positivi sull’umore in una situazione di depressione e stress.

Occorre valutare un regime alimentare adeguato con l’introduzione di integratori e la somministrazione di antinfiammatori, poiché è stato dimostrato che la cachessia aumenta la circolazione nel sangue di molecole che degenerano lo stato infiammatorio.
Per quanto riguarda l’approccio farmacologico, secondo le linee guida dell’AIOM (aggiornate al 2019) gli obiettivi terapici variano a seconda della severità della cachessia e al grado. Inoltre, i progestinici sono gli unici farmaci approvati dal ministero contro la cachessia, perché migliorano l’appetito e il peso corporeo.

La cachessia neoplastica è debilitante a livello fisico e psicologico, è richiesto pertanto un approccio multidisciplinare, con il coinvolgimento di oncologi, psicologi, nutrizionisti e medici di base.



  • Home
  • News
  • La cachessia tumorale: come si manifesta?

Entra in contatto con
Sophos Biotech
Via Lima, 35 - 00198 Roma

Contact Sophos Biotech
Via Lima, 35 – 00198 ROME

Lavora con noi

Career opportunities

Sei interessato al mondo farmaceutico e vuoi lavorare in una realtà in continua crescita?
Do you have an interest in the world of pharmaceuticals, and in finding employment with a continuously growing concern?
Seguici su
Follow us

Area riservata

Reserved area

Area riservata a medici e farmacisti per visualizzare gli RCP dei prodotti.
Area reserved for physicians and pharmacists to view the summary of product characteristics (SPC).
Follow us on
Sophos Biotech S.r.l. | P.IVA / CODICE FISCALE 13530751000 | Capitale sociale euro 100.000
Sophos Biotech S.r.l. | VAT / FISCAL CODE 13530751000 | Share capital 100,000 euros
Sviluppato da ThinkNow
Developed by ThinkNow