Malati oncologici al lavoro: audizione della Favo alla Camera
I rappresentanti della Favo (Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) hanno spiegato durante un’audizione alla Camera che le tutele per i malati oncologici sul lavoro non sono sufficienti.
Per i malati oncologici non esiste una normativa univoca a tutela, nonostante i dati ci dicano che circa 1 malato di cancro su tre è in età lavorativa.
Inoltre, malato e cargiver spesso non sono a conoscenza delle misure di tutela sul lavoro esistenti, come congedi, permessi retribuiti, part-time, flessibilità; la FAVO precisa che queste misure sono comunque inadeguate a trovare un punto di incontro tra le cure e il lavoro.
Le associazioni sostengono che diritti e sostegni economici debbano essere garantiti non solo nella fase acuta della malattia, ma anche durante il follow up ed essere estesi ai caregiver e alle persone con elevato rischio genetico di sviluppare il cancro.
Le 5 proposte di legge presentate in Commissione a tutela dei malati oncologici
Le proposte di legge a tutela del malato oncologico riguardano:
- Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti durante le cure e i trattamenti che producono una condizione psico-fisica non affine all’attività lavorativa;
- Tutela delle persone affette da patologia grave, oncologica, invalidante o cronica;
- Modifica dell’articolo 6 del regio decreto-legge 13 novembre 1924, convertito in legge nel marzo 1926, riguardo alla conservazione del posto di lavoro in caso di malattia e terapie prolungate o riabilitative;
- Possibilità di riconoscere un congruo periodo di comporto sia a lavoratori dipendenti che autonomi;
- Maggiori tutele giuridiche per i lavoratori malati inabili, seppur temporaneamente, al 100%.
La delegazione della FAVO ha espresso apprezzamento per le proposte di legge volte a migliorare l’inclusione lavorativa dei malati di cancro, ponendo l’accento su alcune questioni, quali lo snellimento burocratico per l’accesso ai benefici economici e giuridici; il divieto di lavoro in orario notturno; la revisione del congedo retributivo di 30 giorni lavorativi all’anno per gli invalidi da aumentare in relazione ai trattamenti di riabilitazione e alle visite di follow up.
È richiesto il coinvolgimento delle associazioni di volontariato oncologico negli iter legislativi per individuare le soluzioni migliori e comunicare in maniera efficace tutte le possibilità ai malati e ai caregiver.
La tutela del lavoro è un aspetto essenziale nel processo di guarigione, soprattutto a livello psicologico.
Ultimi articoli
-
Il cancro: perché fa così tanta paura?
-
Disbiosi intestinale e cancro al seno: esiste una correlazione?
-
Quando funziona la chemioterapia: come misurarne l’efficacia
-
Il ruolo del caregiver per affrontare le sfide della quotidianità
-
Medicina di precisione e farmaci agnostici nell’oncologia moderna
-
Tumore alla prostata in Italia: aumento del 16% in 5 anni e prospettive per il 2040
-
Conoscere il cancro al seno: 7 domande e 7 risposte essenziali
-
Importanza della valutazione dello stato nutrizionale in un malato oncologico
-
Tumore al seno: novità ASCO 2023
-
Terapia genica CAR-T: cos’è, come funziona e quali sono i risultati nella lotta contro il cancro