Onconnext: tumore al seno e oncologia territoriale, un binomio necessario è il documento che riassume le proposte delle principali associazioni italiane, A.N.D.O.S. onlus, Europa Donna Italia, F.A.V.O. Donna, IncontraDonna onlus e Salute Donna onlus, rappresentative e attive localmente, presentato a luglio alla Camera dei Deputati.
Le maggiori associazioni italiane per la lotta contro il cancro al seno presentano alle istituzioni le loro proposte per rendere le cure a livello territoriale più vicine al malato e alle famiglie.
Il risultato è frutto della collaborazione con clinici d’eccellenza nella lotta contro il tumore al seno, come la Dott.ssa Rossana Berardi, Ordinario di oncologia all’Università delle Marche e Direttore della clinica oncologica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali riuniti di Ancona, e Luigi Cavanna, Presidente di CIPOMO e Direttore del Dipartimento Oncologia- Ematologia Azienda USL di Piacenza.
Il documento è affiancato da testimonianze, riflessioni, linee guida della comunità scientifica, per facilitare un intervento più intensivo dei decisori, soprattutto a livello territoriale.
Secondo le associazioni firmatarie, bisogna rileggere l’assistenza territoriale, partendo dai centri di senologia, non senza coinvolgere gli enti attivi sul territorio, per l’appunto.
Dieci sono le proposte imprescindibili per costruire una presa a carico ottimale e continuativa della paziente, con l’integrazione del setting ospedaliero nel territorio:
Il documento prospetta, inoltre, un potenziamento del PNRR, volto a rafforzare le relazioni ospedale-territorio, la delocalizzazione di alcuni servizi e la qualità e l’equità di accesso ai percorsi di cura.
Fondamentale non solo il passaggio della patient centricity al patient involvement, ma anche il coinvolgimento delle associazioni, perché come afferma Paola Boldrini, presidente Intergruppo Parlamentare per la Cronicità del Senato della Repubblica: “… in sanità il progresso, la tecnologia, le competenze non bastano. Serve l’umanità”.
L’obiettivo di Onconnext è modificare i modelli organizzativi in atto, promuovendo la telemedicina, la comunicazione digitale, l’assistenza domiciliare, con azioni che riducano l’accesso ai reparti ospedalieri.
Entra in contatto con
Sophos Biotech
Via Lima, 35 - 00198 Roma
Contact Sophos Biotech
Via Lima, 35 – 00198 ROME