Ottobre è da più di 30 anni, il mese rosa, cioè quel periodo dell’anno in cui la Campagna il Nastro rosa promuove una serie di iniziative per sensibilizzare le donne sul valore della prevenzione primaria e secondaria contro il tumore al seno.
La Campagna nasce nel 1992 negli Stati Uniti, ma si è diffusa poi in tutto il mondo, tanto che oggi vi aderiscono circa 70 nazioni.
La Breast Cancer Campaign è promossa circa 30 anni fa da Evelyn H. Lauder e da The Estée Lauder Companies.
La partnership con AIRC si rinnova anche quest’anno: la prevenzione ha mostrato negli anni di essere un’arma potentissima contro il cancro.
Ogni Stato da allora mette in atto una serie di iniziative a livello territoriale, coinvolgendo sia le strutture sanitarie che le associazioni, con il solo obiettivo di promuovere la prevenzione, perché il tumore al seno sia sempre più diagnosticabile e curabile.
Il simbolo, promosso da AIRC, attorno al quale enti, associazioni e cittadini mostrano la propria adesione all’ottobre rosa è un nastro rosa incompleto, perché c’è ancora molto da fare: da parte delle donne, che devono eseguire i controlli raccomandati e differenziati per fasce d’età, da parte della ricerca e dei sostenitori.
Come anticipato, le campagne volte a promuovere uno stile di vita sano e la diagnosi precoce, negli ultimi anni, hanno portato a un netto miglioramento della salute femminile.
Il carcinoma mammario è la neoplasia più diffusa tra le donne, circa il 30% dei tumori maligni è al seno.
Sono 55mila i nuovi casi di tumore al seno nel 2020 e la sopravvivenza a 5 anni si attesta su percentuali molto alte, circa l’88% dei casi dopo la diagnosi.
Il progresso registrato negli ultimi anni è, come abbiamo sottolineato più volte, addebitabile alla sempre maggiore adesione ai programmi di screening, rivolti, a livello nazionale, alle donne con età compresa tra i 50 e i 69 anni con mammografie da effettuare ogni due anni.
In alcune regioni si sta pensando di abbassare l’età media, proprio per garantire il più alto livello di copertura.
Vogliamo quindi con un breve excursus segnalare le iniziative più significative di queste mese rosa.
La Lega italiana per la lotta contro i tumori ogni anno organizza eventi e iniziative per l’Ottobre rosa e non solo.
Anche quest’anno in accordo con le associazioni provinciali e i coordinamenti regionali promuove visite senologiche gratuite, prenotabili al numero 800998877.
Inoltre, è possibile scaricare l’app Mia LILT, dedicata alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria: in base a una profilazione della donna e del suo stile di vita, offre consigli utili e una programmazione sugli esami e screening da effettuare.
Le iniziative non sono promosse solo da enti, associazioni o strutture sanitarie, ma anche dai settori della moda, del beauty e del design, pronti a creare prodotti ispirati al mese rosa la cui vendita va a finanziare la ricerca.
Nella lotta contro il cancro il seno, il tempo può essere un alleato e il più grande nemico, ecco perché formare, informare e prevenire è un obbligo, e non solo a ottobre.
Hai altre iniziative sa segnalare?
Entra in contatto con
Sophos Biotech
Via Lima, 35 - 00198 Roma
Contact Sophos Biotech
Via Lima, 35 – 00198 ROME