La lotta contro il cancro rappresenta una priorità della Commissione Europea e lo dimostra l’ideazione di un piano europeo condiviso, con la volontà di migliorare il controllo e la cura della malattia.
Nonostante i vistosi miglioramenti degli ultimi 10 anni, ancora molto deve essere fatto: nel solo 2020 in Europa circa 2,7 milioni di persone hanno ricevuto una diagnosi oncologica e circa 1 milione di persone è morto a causa del cancro.
I dati ci dicono che lo scenario nel 2035 potrebbe peggiorare con un aumento dei casi del 25% e conseguenze non solo sulla salute dei malati, ma anche sulla gestione economica del vecchio continente.
Il Piano Europeo per sconfiggere il cancro (Europe’s Beating Cancer Plan) è stato presentato nel febbraio del 2021, con l’intento di salvaguardare la salute dei cittadini europei, soprattutto contro i tumori cosiddetti evitabili.
È un piano antropocentrico, così come lo ha definito Margaritis Schinas, vice-presidente della Commissione europea, che prevede l’investimento di 4 miliardi di euro nel promuovere comportamenti salutari e azioni preventive da parte dei governi.
Infatti, tra gli stati membri della UE esistono molte differenze a livello di lotta contro il cancro: per esempio, la percentuale di donne che si sottopone a controlli regolari varia dal 6 al 90% per il tumore al seno e dal 20 al 80% per quello alla cervice uterina.
Differenze anche per quanto riguarda l’accesso alle cure, nonostante gli esperti confermino che circa il 40% di tumori potrebbe essere evitato.
Il Piano europeo si articola in 4 aree, dalla prevenzione alla qualità di vita dei pazienti. Vediamone i punti essenziali:
Per promuovere le nuove tecnologie, la ricerca e l’innovazione verrà creato un centro di conoscenze sul cancro, nonché un’iniziativa UE sulla diagnostica per immagini, a sviluppo della medicina personalizzata e delle soluzioni innovative.
Entra in contatto con
Sophos Biotech
Via Lima, 35 - 00198 Roma
Contact Sophos Biotech
Via Lima, 35 – 00198 ROME