Tumore alla prostata: le buone abitudini

9 Ottobre 2022

Qual è il ruolo delle buone abitudini alimentari e in generale di uno stile di vita sano nella prevenzione del cancro alla prostata?

Il tumore alla prostata è come più volte sottolineato la forma più diffusa tra la popolazione maschile, laddove, negli ultimi anni, a un netto aumento delle diagnosi, corrispondono anche un basso rischio di morte e la percentuale, circa il 92%, di persone vive a 5 anni dalla diagnosi.

Tra i fattori di rischio menzioniamo l’età, perché le possibilità di ammalarsi sono maggiori dopo i 50 anni; la familiarità, il rischio di ammalarsi è doppio per chi ha un parente stretto, già ammalatosi di cancro; la presenza di mutazioni genetiche o la sindrome di Lynch e i fattori legati allo stile di vita.
Ecco, in quest’articolo ci concentriamo proprio su questo, indicando buone abitudini da seguire per prevenire l’insorgenza del cancro alla prostata.

Quali sono le sane abitudini per prevenire il cancro alla prostata?

Siamo consapevoli, ormai da tempo, che alcuni nostri comportamenti riducono il rischio di ammalarsi di cancro, lo stesso Codice Europeo contro il cancro elenca un serie di buone abitudini che mettono d’accordo tutti gli esperti del settore. Nel caso del tumore alla prostata, quali sono le abitudini consigliate?

  • Visita urologica
    Prenotare una visita urologica, soprattutto dopo i 50 anni, almeno una volta l’anno
  • Adottare uno stile di vita sano, utile non solo come prevenzione, ma anche per ridurre il rischio delle recidive
    Evitare cibi irritanti per il basso tratto urinario e al contrario prediligere un’alimentazione varia con alimenti ricchi di antiossidanti, per ridurre le infiammazioni, di vitamine, A ed E in particolare, e di sali minerali, come il selenio, lo zinco e il manganese.
  • Consumare almeno due litri d’acqua al giorno, da bere in piccoli sorsi, abitudine che aiuta, anche, a regolarizzare la funzione intestinale, evitando così il transito di batteri tra intestino e prostata.
  • Praticare attività sessuale regolarmente, perché non è nociva, anzi, l’astinenza prolungata provoca il ristagno di secrezioni nella ghiandola prostatica e possibili infezioni.
    Inoltre, gli esperti, consigliano di evitare la pratica del coito interrotto, causa di reflusso intraprostatico del liquido seminale.
  • Praticare attività fisica regolare e moderare l’uso di mezzi a due ruote.

Conclusioni

Ad avvalorare la tesi sui benefici delle buone abitudini alimentari e non sulla nostra salute, uno studio, i cui risultati sono stati presentati dall’American Association for Cancer Research.
È stato dimostrato che per le persone con alto rischio ereditario di sviluppare il tumore alla prostata, la probabilità di ammalarsi di forme aggressive di neoplasie prostatiche diminuisce se adottate regolarmente sane abitudini.

Seguire, quindi, una dieta bilanciata e regolare attività fisica è necessario per allontanare il rischio di cancro alla prostata, e allo stesso tempo è fondamentale sottoporsi a visite periodiche con uno specialista, soprattutto dopo i 50 anni.

  • Home
  • News
  • Tumore alla prostata: le buone abitudini

Entra in contatto con
Sophos Biotech
Via Lima, 35 - 00198 Roma

Contact Sophos Biotech
Via Lima, 35 – 00198 ROME

Lavora con noi

Career opportunities

Sei interessato al mondo farmaceutico e vuoi lavorare in una realtà in continua crescita?
Do you have an interest in the world of pharmaceuticals, and in finding employment with a continuously growing concern?
Seguici su
Follow us

Area riservata

Reserved area

Area riservata a medici e farmacisti per visualizzare gli RCP dei prodotti.
Area reserved for physicians and pharmacists to view the summary of product characteristics (SPC).
Follow us on
Sophos Biotech S.r.l. | P.IVA / CODICE FISCALE 13530751000 | Capitale sociale euro 100.000
Sophos Biotech S.r.l. | VAT / FISCAL CODE 13530751000 | Share capital 100,000 euros
Sviluppato da ThinkNow
Developed by ThinkNow