Tumore alla prostata metastatico: una nuova terapia approvata dall’EMA

13 Marzo 2023

Per il trattamento del tumore alla prostata metastatico ormonosensibile l’EMA, Agenzia Europea del farmaco, ha raccomandato l’utilizzo di darolutamide, inibitore orale del recettore degli androgeni (ARi) di seconda generazione, più terapia di deprivazione androgenica (ADT) in associazione a docetaxel. Manca solo l’autorizzazione alla commercializzazione del farmaco in tutta la UE.

Tumore alla prostata: il più diffuso in Europa

Il tumore alla prostata, dati alla mano, è il secondo per mortalità tra la popolazione maschile e il più frequente negli uomini in tutta l’Europa settentrionale e occidentale.
Secondo l’OMS, nel 2020 sono stati diagnosticati circa 1,4 milioni di casi di tumore alla prostata nel mondo.
Come più volte abbiamo sottolineato, la scelta terapeutica dipende dallo stadio e dalle caratteristiche del tumore, nonché dalle condizioni di salute del paziente.

Lo studio che ha condotto alla decisione dell’EMA

La decisione dell’EMA si basa sui risultati dell’unica sperimentazione randomizzata, di fase III, multicentrica e in doppio cieco chiamata Arasens.
Lo studio è stato condotto per confrontare l’efficacia dell’utilizzo di darolutamide in combinazione con docetaxel e terapia di deprivazione androgenica rispetto alle terapie standard raccomandate dalle linee guida.
Ad Arasens, hanno partecipato più di 1.300 pazienti, a dimostrazione dei benefici dell’associazione di darolutamide più ADT con docetaxel nella riduzione del rischio di morte e nel rallentamento del deterioramento della qualità di vita.

Purtroppo molti pazienti sviluppano la progressione del cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC), condizione che spesso porta a una bassa sopravvivenza a lungo termine.
Secondo Bertrand Tombal, Professore di Urologia presso l’Université Catholique de Lovanio (UCL) e la Cliniques Universitaires Saint-Luc di Bruxelles, in Belgio e fautore dello studio in questione, nonostante i progressi significativi nella cura del cancro alla prostata, per molti uomini con mHSPC, la progressione della malattia e l’insorgenza di sintomi debilitanti rimangono comuni.
L’obiettivo è quello di garantire l’accesso a opzioni terapeutiche che non solo riducano la mortalità, ma ritardino l’insorgenza dei sintomi.
La decisione positiva del CHMP potrebbe portare a una nuova terapia standard per i pazienti affetti da tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) eleggibili.

Conlusione:
L’uso combinato di darolutamide con la terapia standard, potrebbe essere, dopo l’approvazione regolatoria, un passo importante nella ridefinizione della convivenza con il tumore alla prostata nelle diverse fasi della malattia.

Leggi anche qui

  • Home
  • News
  • Tumore alla prostata metastatico: una nuova terapia approvata dall’EMA

Entra in contatto con
Sophos Biotech
Via Lima, 35 - 00198 Roma

Contact Sophos Biotech
Via Lima, 35 – 00198 ROME

Lavora con noi

Career opportunities

Sei interessato al mondo farmaceutico e vuoi lavorare in una realtà in continua crescita?
Do you have an interest in the world of pharmaceuticals, and in finding employment with a continuously growing concern?
Seguici su
Follow us

Area riservata

Reserved area

Area riservata a medici e farmacisti per visualizzare gli RCP dei prodotti.
Area reserved for physicians and pharmacists to view the summary of product characteristics (SPC).
Follow us on
Sophos Biotech S.r.l. | P.IVA / CODICE FISCALE 13530751000 | Capitale sociale euro 100.000
Sophos Biotech S.r.l. | VAT / FISCAL CODE 13530751000 | Share capital 100,000 euros
Sviluppato da ThinkNow
Developed by ThinkNow