Quali sono le domande più diffuse tra i pazienti oncologici?
Ricevuta la diagnosi di cancro, pazienti e familiari sono catapultati in un’altra dimensione, quella dove bisogna cominciare subito le cure per sopravvivere e allo stesso tempo godersi ogni momento come se fosse l’ultimo.
La malattia mette inevitabilmente il malato e le persone care, i cosiddetti caregiver, di fronte alla paura della morte e al dubbio costante sul tempo rimasto da vivere.
Nonostante chi riceve una diagnosi di cancro, dopo il primo naturale momento di sconforto e buio totale, dichiara di sviluppare un nuovo modo di vivere la vita, di arrabbiarsi di meno per quelle cose che fino a qualche tempo prima sembravano di vitale importanza, molte sono le domande che accompagnano non solo durante i trattamenti, ma anche nella fase del follow-up.
Cosa significa “vivere a 5 anni dalla diagnosi”?
I 5 anni dalla diagnosi sono uno degli indicatori utilizzati dai medici per valutare i dati epidemiologici, nei primi anni i controlli sono molto ravvicinati, per poi dilatarsi nel tempo.
Se in questo periodo non sono manifeste recidive o metastasi, per molti tipi di tumore, il paziente si avvia alla guarigione.
Secondo l’AIRC, nel 2020 per quanto riguarda la sopravvivenza dei tumori in Italia, il 65% ha ricevuto una diagnosi da più di 5 anni, il 39% da oltre 10 anni.
In generale la sopravvivenza dopo 5 anni dalla diagnosi è aumentata per alcuni tipi di tumore, come quello al seno e della prostata.
È vero, nel nostro paese il cancro rimane la prima causa di morte, ma coloro che sopravvivono a 5 anni dalla diagnosi, in molti casi come testicolo, tiroide, ma anche melanoma, linfomi di Hodgkin e, in misura minore, colon-retto, hanno la stessa prospettiva di vita del resto della popolazione.
Cosa succede, quindi, dopo i primi 5 anni dalla diagnosi?
Come anticipato, dopo i primi 5 anni i controlli si diradano. In questa fase è fondamentale non solo essere seguiti da un oncologo, ma anche da uno psicologo e affidarsi al proprio medico di base, per identificare subito eventuali segni di possibili recidive e migliorare alcuni sintomi lascito delle cure oncologiche.
In una visione olistica, le cure per chi è stato affetto dal cancro sono parte integrante del percorso che parte dalla diagnosi, ma accompagna la persona per tutta la vita, coinvolgendo anche chi si è preso e si prende cura di lui/lei.
Quando ci si può considerare guariti?
Questa è una domanda alla quale, purtroppo, nessuno può rispondere con certezza. Il paziente è guarito quando le probabilità di morire a causa del tumore sono nulle e la prospettiva di vita è la stessa di chi non ha sofferto di neoplasie.
Il tempo dipende però da molte variabili, in primis dal tipo di cancro. Per esempio, serve meno di 1 anno per cancro alla tiroide o ai testicoli, meno di 10 per quello alla cervice uterina e in casi di tumore al seno, prostata o vescica, il rischio che la malattia si ripresenti resta fino a 15 anni.
Tutti i tumori possono provocare metastasi?
La capacità di sviluppare metastasi è l’elemento che contraddistingue un tumore maligno da uno benigno.
Lo sviluppo delle metastasi dipende da molte variabili, legate alla malattia, all’organo coinvolto e alla vicinanza di vie per la disseminazione, come il sangue e i vasi linfatici.
La capacità di colonizzare altri organi varia da neoplasia a neoplasia.
Perché un tumore ritorna?
Una delle domande più diffuse. In alcuni casi, nonostante uno o più cicli di trattamento, il tumore può ripresentarsi. Questa ricomparsa, detta recidiva, avviene nello stesso luogo in cui si è verificata la malattia la prima volta, ed è causata dal fatto che alcune cellule maligne, rimaste in uno stato quiescente, hanno resistito alla chirurgia e ai trattamenti radio- e chemioterapici. Nel caso in cui il tumore si sviluppi in una nuova parte del corpo, si parla invece di metastasi o tumori secondari. In tal caso alcune cellule cancerose si diffondono nell’organismo.
In conclusione, il cancro è oggi, grazie agli screening precoci e alle conquiste scientifiche con terapie sempre più mirate, come la terapia ormonale, l’immunoterapia e la terapia genica, una malattia che se non può essere eliminata del tutto, può essere cronicizzata, permettendo al paziente di convivere con la malattia, mantenendo buoni standard di vita.
Entra in contatto con
Sophos Biotech
Via Lima, 35 - 00198 Roma
Contact Sophos Biotech
Via Lima, 35 – 00198 ROME