Tag: comunicazione

Donne straniere, come coinvolgerle nei programmi di screening

Il progetto “Foreign Women Cancer Care” di AIMaC, Caritas, Istituto Regina Elena e Ospedale Fatebenefratelli di Roma nasce nel 2014 ed è finalizzato a informare e coinvolgere le donne straniere sui programmi di screening (tumore alla mammella e ovarico) e i risultati raggiunti sono andati oltre ogni aspettativa.

Donne straniere e cancro: ecco i dati

In Italia meno del 50 % delle donne straniere si sottopone a pap-test per il controllo del tumore della cervice uterina, contro il 72% delle donne italiane. Allo stesso modo meno del 43% esegue controlli regolari al seno, contro il 73% delle donne italiane.
Per questo le donne straniere arrivano alla diagnosi di tumore quando la malattia è già in stadio avanzato.

Fra le donne nate all’estero invitate a fare il Pap-test è stato individuato un sottogruppo di donne provenienti dai paesi a forte pressione migratoria (12% di tutte le donne), le quali mostrano una minore adesione allo screening rispetto alle donne italiane (39% vs 42%).
Se a un’analisi superficiale il gap di adesione potrebbe non sembrare così rilevante, l’analisi di dettaglio evidenzia che questa differenza aumenta con l’età.
Inoltre, il rischio di lesione di alto grado è del 75% maggiore nelle screenate straniere, accentuando di fatto la forbice tra le due popolazioni.
Altre ricerche indicano il basso stato socio-economico come fortemente penalizzante per le straniere e invece, lo stato di permanenza in Italia, come un fattore determinante nella crescita del numero dei pap-test.

La figura del mediatore lingustico per sensibilizzare

Di norma le barriere linguistiche, organizzative e culturali impediscono alle donne straniere di prendersi cura di sé stesse come dovrebbero.
Quindi risulta fondamentale la figura del mediatore linguistico.

Le donne straniere, infatti, non sono facilmente raggiungibili, in quanto spesso meno collegate al territorio.
In questo percorso è fondamentale la figura del mediatore linguistico, che ha anche una conoscenza approfondita delle realtà culturali dalle quali queste donne provengono e che quindi, è capace di comunicare partendo dalla conoscenza dell’altro.

Cosa fare quindi? Comunicare in maniera chiara e semplice.
Sappiamo come i tumori femminili per eccellenza si combattano con la prevenzione: pap-test e mammografia in primis, soprattutto superata una certa soglia di età.
Importante è coinvolgere nei programmi di screening anche le bambine tra gli 11 e i 12 anni che possono essere vaccinate gratuitamente contro l’HPV.


Entra in contatto con
Sophos Biotech
Via Lima, 35 - 00198 Roma

Contact Sophos Biotech
Via Lima, 35 – 00198 ROME

Lavora con noi

Career opportunities

Sei interessato al mondo farmaceutico e vuoi lavorare in una realtà in continua crescita?
Do you have an interest in the world of pharmaceuticals, and in finding employment with a continuously growing concern?
Seguici su
Follow us

Area riservata

Reserved area

Area riservata a medici e farmacisti per visualizzare gli RCP dei prodotti.
Area reserved for physicians and pharmacists to view the summary of product characteristics (SPC).
Follow us on
Sophos Biotech S.r.l. | P.IVA / CODICE FISCALE 13530751000 | Capitale sociale euro 100.000
Sophos Biotech S.r.l. | VAT / FISCAL CODE 13530751000 | Share capital 100,000 euros
Sviluppato da ThinkNow
Developed by ThinkNow