Skip to main content

Tag: farmaci

Come funziona la sperimentazione oncologica

Come funziona la sperimentazione clinica e come sono selezionati i soggetti che parteciperanno al percorso verso la commercializzazione di un nuovo farmaco?

La ricerca sul cancro negli ultimi anni ha fatto passi da gigante, permettendo ad alcune forme tumorali di essere curate e migliorando l’aspettativa di vita dei pazienti.

In quest’articolo spieghiamo come funzionano le sperimentazioni, fondamentali nel progresso scientifico.
La ricerca in oncologia negli ultimi anni si è concentrata sullo sviluppo di farmaci immunoterapici e target per colpire bersagli molecolari che alimentano la cellula tumorale.
Nel solo 2021 la Food and Drug Administration ha approvato circa 50 nuove terapie e almeno 51 farmaci l’anno, di cui quelli antitumorali sono la maggior parte, circa il 30%.

Cosa sono le cure sperimentali?

La ricerca di farmaci nuovi segue una serie di regole a livello internazionale, affinché venga preservata la salute del malato.La tutela dei diritti, del benessere e della sicurezza dei soggetti coinvolti è fondamentale rispetto agli interessi della scienza, per questo la UE ha approvato una serie di buone pratiche cliniche, dette per l’appunto Good Clinical Practice a regolamentare la correttezza della ricerca e l’accesso dei pazienti oncologici alla sperimentazione.

La storia di Kianna Karnes e i protocolli

Emblematica in tal senso è la storia di Kianna Karnes, giovane donna americana affetta da una forma avanzata di tumore al rene.
La battaglia per far sì che Kianna accedesse alla sperimentazione di un nuovo farmaco ha tenuto banco in America per molti mesi, infatti, l’opinione pubblica è divisa tra chi sostiene che l’accesso alle sperimentazioni deve essere libero e chi, invece, come nel caso della giovane americana, sostiene che bisogna valutare gli effetti collaterali della cura.

È importante partire dal presupposto che nessun farmaco è privo di effetti collaterali, per questo la ricerca su un nuovo farmaco parte sempre da un “protocollo”, un documento che descrive nel dettaglio lo svolgimento della ricerca, sottoposto a controlli medici ed etici molto rigidi.
In particolare da AIFA e dal Comitato etico del centro in cui verrà effettuata la sperimentazione.

Nel protocollo vengono descritti i criteri di eleggibilità, cioè vengono descritte le caratteristiche, come l’età, il sesso, lo stadio della malattia, il quadro clinico generale, che i pazienti devono avere per essere ammessi allo studio.

Quanto deve durare la sperimentazione di un farmaco?

Prima che una nuova cura sia immessa in commercio per tutti i malati, devono trascorrere molti anni, anche più di 10 e nonostante spesso si parli di accorciare i tempi, in realtà per garantire la sicurezza di tutti è bene che la ricerca segua il suo corso e le varie fasi.

Infatti, quando si immagina una nuova cura, i ricercatori partano dalla fase preclinica, nella qualevarie molecole vengono studiate in laboratorio in cellule o su animali.

La fase successiva è quella della sperimentazione clinica, nella quale la molecola migliore viene valutata negli esseri umani.
Come anticipato, da questa fase alla commercializzazione del farmaco passano dai 10 ai 12 anni.

Il farmaco dalla sperimentazione clinica passa alla Fase 1, nella quale vengono valutati i suoi effetti sul corpo umano, quindi se la sostanza è tollerabile e in quale dose.
Inoltre, si registra come il farmaco interagisce con l’organismo e il corpo.
I partecipanti possono essere poche decine e soggetti sani, anche se nel caso di farmaci tumorali questo non accade.

Successivamente si passa alla Fase 2, nella quale si valutano gli effetti collaterali, ma soprattutto se il farmaco è efficace contro la malattia per la quale è stato pensato.
In genere i pazienti sono circa un centinaio.

Fase tre: sperimentazione si gruppi di pazienti distinti

Nell Fase tre, avviene il confronto tra il farmaco sperimentale e uno convenzionale e, qualora non ne esistano in commercio, si procede al raffronto con placebo. I soggetti vengono divisi in due gruppi con il metodo della randomizzazione.
Per evitare, cioè, che la ricerca risenta delle scelte dell’uomo o di altri fattori, i soggetti vengono assegnati casualmente ai due gruppi.
Anzi, spesso neanche lo staff medico è a conoscenza del tipo di farmaco somministrato, in tal caso si parla di doppio cieco.

In questa fase, la sperimentazione coinvolge diversi ospedali in tutto il mondo, questo per aumentare il numero dei malati.
Tutta la documentazione viene poi consegnata alla casa farmaceutica che detiene il brevetto del farmaco, che può essere messo in commercio.
I controlli non sono finiti, perché c’è tutta una fase di sorveglianza post marketing, attraverso la quale si continua a monitorare la comparsa di effetti collaterali.
Fa parte di questa fase la farmacovigilanza, di cui abbiamo parlato ampiamente qui.

In Italia esistono appositi registri per identificare lo studio clinico più adatto al malato.
Nei paesi anglosassoni, invece, si viene a conoscenza di sperimentazioni attive attraverso campagne di comunicazione, cosa non attuabile nel nostro paese, dove le regole sono molto più rigide.

10 domande sui farmaci contro il cancro

La SIF, Società italiana di farmacologia, fa il punto sulla situazione delle terapie farmacologiche contro il cancro, rispondendo a 10 domande sull’evoluzione dei farmaci, spesso accusati di essere inefficaci e dai devastanti effetti collaterali (SIF).

Ogni anno, in Italia, circa 1000 persone ricevono una diagnosi di tumore maligno, l’incidenza aumenta con l’età, data la minore capacità del nostro organismo di rispondere alle mutazioni genetiche.

Vediamo nel dettaglio come gli esperti oncologi del Sif rispondono alle domande più diffuse su cancro e terapie.

Si guarisce di cancro oggi, grazie ai farmaci?
La risposta, purtroppo, non può essere univoca, data la multiformità del cancro, tanto che dovremmo parlare di tumori.
Inoltre, a determinare il successo delle terapie, è la storia individuale del soggetto, perché ognuno di noi reagisce al cancro in maniera diversa.
Più che di guarire, si dovrebbe parlare di sopravvivenza a 5 o 10 anni oppure, quando non è possibile eradicare il tumore, di convivenza con la malattia.

Perché è difficile eradicare la malattia?
Perché le cellule malate sono molto simili a quelle sane, quindi le terapie rischiano di colpire entrambi i tipi, determinando i cosiddetti effetti collaterali.
Le terapie in tal senso stanno facendo passi da gigante, con farmaci sempre più selettivi, che bersagliano solo le cellule cancerogene.

La chemioterapia è ancora efficace?
La chemioterapia classica, basata sull’uso di farmaci citotossici, nonostante gli effetti collaterali, è ancora molto importante nella lotta contro il cancro.
Oggi, i farmaci chemioterapici sono utilizzati con successo nella cura dei tumori pediatrici e in combinazione con farmaci biologici o biotecnologici, hanno prolungato di molto l’aspettativa di vita di persone affette da tumori aggressivi.

La radioterapia è ancora efficace?
Sì, la radioterapia ha il merito di bersagliare in maniera più selettiva le cellule malate.
Grazie ad apparecchiature che colpiscono il cancro con fasci di luce da diverse angolazioni è possibile colpire il Dna delle cellule tumorali, distruggendole.

Terapie: nuove frontiere

Esistono terapie più precise e meno invasive della chemio o radioterapia?
La ricerca oggi ha permesso l’introduzione di nuovi farmaci sempre più selettivi, che identificano bersagli tipici.
È nella conoscenza della genetica che troviamo l’origine di farmaci più precisi, con meno effetti collaterali.
Pesiamo, ad esempio, agli inibitori della tirosin chinasi, per mezzo dei quali è stato studiato un farmaco capace di bloccare la crescita cellulare anche in diverse neoplasie, oppure agli inibitori del proteasoma e agli inibitori mTor, che vanno a colpire il metabolismo cellulare.

Se la genetica è così importante, perché il cancro non viene curato con farmaci genici?
La strada intrapresa dalla ricerca è proprio questa.
Da poco si parla degli ottimi risultati nella cura dei tumori sanguigni ottenuti con la terapia Cart-T.
Come funziona? I linfociti del sistema immunitario del paziente vengono prelevati, il loro Dna è modificato in laboratorio, in modo da riuscire a fargli riconoscere e attaccare le cellule malate.
Successivamente questi linfociti vengono fatti crescere di numero e reiniettati nel corpo del paziente.

Leggi qui la storia di Judy.

Un vaccino contro il cancro?
Benché al momento esistano forme tumorali, come il cancro alla cervice uterina, per i quali sono utilizzati vaccini, per il cancro in genere, è molto complicato studiare un vaccino valido.
I vaccini sensibilizzano il sistema immunitario contro un ospite sgradito, come un virus, riconoscendolo come estraneo.
Il problema con le cellule tumorali è che, come detto, sono molto simili a quelle sane e quindi è difficile identificarle come “diverse”. Inoltre, le cellule malate addormentano il sistema immunitario, rendendo difficile una sua risposta.

Al posto del vaccino, è possibile utilizzare anticorpi?
Sì, lo si sta già facendo per mitigare gli effetti collaterali della chemioterapia classica.
L’anticorpo rende la terapia più mirata, permettendo di riconoscere il bersaglio presente in misura maggiore sulla cellula non sana.

Quali tumori è possibile curare con gli anticorpi?
La terapia combinata di anticorpi monoclonali (con la massima omogeneità di bersaglio) e farmaci tossici è stata già adottata nella cura della leucemia mieloide acuta, delle ricadute del linfoma di Hodgkin e nel carcinoma della mammella positivo HER-2.  

Farmaci agnostici: cosa sono?

Quali i farmaci più promettenti?
Abbiamo accennato che le novità più importanti arrivano dalla genetica, perché la genetica permette di conoscere il tumore.
L’assunto secondo il quale più tumori hanno in comune le stesse mutazioni genetiche, ha aperto la strada ai farmaci “agnostici”, capaci di colpire tutti i tipi di tumore con la stessa mutazione.
Le terapie tumore-agnostiche attaccano le anomalie genomiche, indipendentemente dal sito di origine del tumore.
Dal 2017, anno in cui la FDA (Food and Drug Administration) approva il primo farmaco agnostico, la firma genomica del tumore guida la scelta del migliore trattamento, laddove fino a qualche anno fa i farmaci erano approvati in base all’organo di provenienza e alle caratteristiche istologiche.

Breast Cancer Challenge The Expert

Cancro al seno: efficacia della target therapy

L’incontro in programma a Napoli il 21 febbraio è l’occasione per fare il punto sulle principali conquiste diagnostiche e terapeutiche e in particolare sul corretto utilizzo ed efficacia degli inibitori di chinasi ciclina.

Il tumore al seno è ancora quello più diagnosticato tra la popolazione femminile e, nonostante il carcinoma mammario metastatico sia ancora oggi una malattia incurabile, l’utilizzo di nuovi farmaci “target” fa ben sperare per il futuro delle pazienti.

Neoplasie alla mammella: progressi della cura

Sophos Biotech partecipa alla terza giornata del 18esimo corso regionale di formazione oncologica sulle neoplasie alla mammella, ideato da GOIM, Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale.
L’incontro, che si svolgerà in videoconferenza il 26 marzo, è un momento importante di riflessione e analisi sui progressi nelle diagnostiche e cure del cancro al seno.