Tag: stress

Lo stress fa ammalare di cancro?

Numerosi studi scientifici dimostrano come non ci sia nessuna correlazione tra stress e tumore.
Lo stress è la risposta fisica e psicologica del nostro organismo di fronte a situazioni considerate nuove o pericolose.
Favorisce l’attivazione del sistema nervoso, che rilascia ormoni, quali l’adrenalina, la noradrenalina e il cortisolo, che permettano all’organismo di reagire alla situazione potenzialmente pericolosa.
Superato l’ostacolo, la situazione ormonale torna nella norma.
Lo stress può, per esempio, rendere più difficile il percorso di cura, diventando un fattore che influisce negativamente sulla guarigione.

Quanto è pericoloso lo stress cronico?

Esistono, infatti, diversi tipi di ansia, e non sempre la reazione del nostro organismo è da considerarsi negativamente.
La forma più diffusa è indicata come eustress e rappresenta la capacità delle persone di reagire o meno davanti a una situazione imprevista.
Per esempio la fibrillazione porta a un aumento delle energie in chi deve consegnare un lavoro con una scadenza ravvicinata.
Quando questa forma di tensione aumenta e diventa incontrollabile, lo stress da variabile positiva diventa negativa. In tali casi si parla di distress.

Lo stress diventa cronico e i livelli di ormoni, alti, fanno salire la pressione arteriosa, con la comparsa di disturbi come ansia, depressione, dermatiti, stomatiti e mal di testa.
È quello che accade dopo una diagnosi oncologica, il paziente va sotto stress, evidenziando disturbi anche in altre parti del corpo.
È necessario, con l’aiuto di professionisti, far sì che la persona accetti la malattia e compia un percorso di consapevolezza e cura del proprio corpo, spesso trascurato durante le cure.
Spesso nel parlare comune lo stress è additato come causa scatenante di malattie, ma lo stress può provocare il cancro?

Lo stress può provocare il cancro?

Partiamo subito dal presupposto che gli studi scientifici in materia sono tanti e nessuno evidenzia una correlazione tra livelli cronici di stress e cancro.


Le ricerche sono state condotte su campioni numericamente esigui, con bias importanti e non tenendo presenti i diversi stili di vita dei pazienti.
Perché dobbiamo ricordare che quando parliamo di stress, facciamo riferimento a un mondo talmente ampio di risposte, che è difficile darne una definizione univoca, poiché molto dipende dalla reazione individuale.
Così come è individuale la risposta al cancro.
In realtà gli studi epidemiologici su ansia e cancro sono pochi e di bassa qualità.
I metodi utilizzati consistono nel chiedere a pazienti a posteriori se abbiano sofferto di stress prima della diagnosi, i risultati, perciò, non sono affidabili, dato che durante le cure i ricordi possono essere offuscati, enfatizzati e il passato letto maniera distorta.
Le persone sotto stress sembrano, però, adottare comportamenti non salutari, che incidono negativamente sulla salute generale.

Ansia e comportamenti sbagliati

Fumare, mangiare male, bere alcool o limitare quasi completamente l’attività fisica sono tutti comportamenti correlati allo stato ansioso, periodo della vita dove sembrano perdersi le buone abitudini.

Inoltre, quando si sta vivendo un periodo difficile, si pone meno attenzione alla propria salute, ci si dimentica di sottoporsi a regolari controlli, con il rischio di arrivare tardi alla diagnosi.

In conclusione: lo stress non è la causa scatenante del cancro, ma i comportamenti messi in atto incidono sulla diagnosi e sulla prognosi della malattia.



Entra in contatto con
Sophos Biotech
Via Lima, 35 - 00198 Roma

Contact Sophos Biotech
Via Lima, 35 – 00198 ROME

Lavora con noi

Career opportunities

Sei interessato al mondo farmaceutico e vuoi lavorare in una realtà in continua crescita?
Do you have an interest in the world of pharmaceuticals, and in finding employment with a continuously growing concern?
Seguici su
Follow us

Area riservata

Reserved area

Area riservata a medici e farmacisti per visualizzare gli RCP dei prodotti.
Area reserved for physicians and pharmacists to view the summary of product characteristics (SPC).
Follow us on
Sophos Biotech S.r.l. | P.IVA / CODICE FISCALE 13530751000 | Capitale sociale euro 100.000
Sophos Biotech S.r.l. | VAT / FISCAL CODE 13530751000 | Share capital 100,000 euros
Sviluppato da ThinkNow
Developed by ThinkNow